mercoledì 30 Aprile 25

Taranto, Peacelink:  “Picchi record di benzene”

L’associazione eco-pacifista lancia un nuovo allarme circa la concentrazione di inquinanti nel quartiere Tamburi. Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato a firma del presidente Alessandro Marescotti

Fra le ore 3 e le ore 4 di questa mattina la centralina del quartiere Tamburi in via Machiavelli ha registrato due valori particolarmente elevati di benzene, rispettivamente di 50 e 28 microgrammi a metro cubo (medie orarie). Alle ore 5 la nube di benzene si è spostata sul resto della città facendo registrare un valore di 15 microgrammi a metro cubo (media oraria) in via Alto Adige.

Che l’inquinamento non sia sotto controllo lo conferma un video girato alcuni giorni fa e condiviso su Facebook alle ore 23 del 31 luglio scorso in cui si vedeva la città avvolta da una nuvola di inquinamento. 

Le segnalazioni di una nube sul quartiere Tamburi hanno fatto scattare l’intervento dell’Arpa Puglia nella notte fra il 31 luglio e il 1° agosto. Gli esiti di tale intervento sono stati inviati al Comune, alla Provincia e alla Regione, oltre che ad altri enti. L’Arpa è entrata nello stabilimento ILVA e ha riscontrato delle criticità di cui gli enti competenti sono stati informati.

Alle ore 23 del 31 luglio, proprio mentre veniva ripresa con un cellulare la nube sul quartiere Tamburi, il picco del benzene è arrivato a un record mai visto: 85 microgrammi a metro cubo (media oraria). Altri tre picchi si sono verificati fra il 31 luglio e il 1° agosto. Tali picchi non sono stati riscontrati dal sistema Omniscope in real time per ragioni tecniche. Pertanto non abbiamo potuto comunicarle. Solo ora si delinea il quadro complessivo di queste ultime due settimane che delineano un quadro estrememente preoccupante per il quartiere Tamburi di Taranto in quanto confermano criticità già note e che non sono state superate. Si sono invece aggravate, come confermano i dati dell’Arpa Puglia.

Questa è un’ulteriore dimostrazione che la situazione a Taranto non si è normalizzata e che il benzene – sostanza altamente cancerogena – continua a riversarsi sul quartiere Tamburi di Taranto, accanto al quale continua a produrre l’area a caldo dello stabilimento Ilva.

Articoli Correlati

Perchè votiamo? Elezioni e psicologia di massa

di Armando De Vincentiis Le elezioni politiche rappresentano una sorta di test psicologico in cui emergono, in modo piuttosto dirompente, tutte le regole generali della...

Taranto, crisi ex Isolaverde: 80 famiglie senza reddito

L'avvocato Tacente: "Situazione inaccettabile, servono soluzioni immediate". In attesa del progetto Green Belt, si cercano ammortizzatori sociali in deroga Ottanta famiglie sul lastrico e un...