mercoledì 5 Febbraio 25

Taranto, Maiorino: “Proposta di rigenerazione urbana nella città vecchia”

“Il nostro obiettivo è valorizzare questa storica via, trasformandola in un’area pedonale vivibile e attrattiva per residenti e turisti”

“Il Partito Liberale intende evidenziare la necessità urgente di rigenerare Via Arco San Domenico, nella città vecchia, una strada che si affaccia su alcune porte di accesso ad immobili abitati e rappresenta un punto di passaggio cruciale per i turisti che, da Via Duomo, si dirigono verso San Domenico o esplorano la zona di Via Cava, parte medioevale della città inclusa in diversi tour turistici”. Lo dichiara Mirko Maiorino, Segretario cittadino del Partito Liberale di Taranto.

Attualmente, tra le maggiori criticità segnalate dal partito c’è la presenza di un passo carrabile inutilizzato, che rende il vicolo transitabile alle auto, ma anche la difficoltà di transito pedonale e apertura delle porte delle abitazioni a causa della limitata larghezza della strada.

“In questa zona, inoltre, si trova una fontana, già segnalata su siti di mappe per ciclisti come punto di approvvigionamento di acqua, che potrebbe diventare un punto di ritrovo e di bellezza per i residenti e i visitatori”, sottolinea Maiorino.

Inoltre, vengono denunciate le scarsissime condizioni di pulizia e decoro nella zona.

“La presenza di numerosi cani liberi, infatti, contribuisce al degrado dell’area, poiché gli escrementi non raccolti vengono spesso schiacciati dai veicoli e trascinati per tutto il vicolo – aggiunge – Ed ancora, i cassonetti non vengono mai spostati per permettere una accurata pulizia della strada, che è spesso piena di percolato maleodorante”.

Il Partito Liberale propone quindi la tempestiva rimozione del passo carrabile e l’installazione di dissuasori di traffico per impedire l’accesso delle auto, migliorando così il benessere e la sicurezza della via. Si lavorerà per “rendere Via Arco San Domenico un vicolo bellissimo, partendo dal posizionamento di piante e verde urbano, e proseguendo con ulteriori interventi di abbellimento e manutenzione”.

“Il nostro obiettivo è valorizzare questa storica via, trasformandola in un’area pedonale vivibile e attrattiva sia per i residenti che per i turisti, contribuendo al rilancio della città vecchia e al miglioramento della qualità della vita di chi vi abita”.

Articoli Correlati