Continua l’instabilità meteorologica che sta caratterizzando gli ultimi mesi: fine settimana piovoso sulle zone centrali e settentrionali d’Italia, soleggiato ma più fresco al Sud
Che l’estate 2023 sarebbe stata meteorologicamente instabile era stato preannunciato da alcuni esperti del settore già a maggio.
Ora, però, sembrerebbe arrivare la conferma definitiva: dopo l’ondata di calore portata dall’anticiclone africano denominato Scipione ed un weekend caratterizzato da tempo nuvoloso e instabile, le temperature potrebbero scendere nuovamente, soprattutto nelle zone settentrionali e centrali dell’Italia, sulle quali è previsto maltempo a partire da venerdì 30 giugno.
Al Sud, invece, il tempo dovrebbe mantenersi soleggiato ma con temperature meno estreme rispetto agli ultimi giorni, che potrebbero calare anche di dieci gradi rispetto alle precedenti.
La causa di questo ennesimo cambiamento risiede nell’arrivo di una perturbazione islandese, che potrebbe portare pioggia nel primo fine settimana di luglio: un evento che, secondo gli esperti, non accadeva da molti anni.