giovedì 24 Aprile 25

Porto Taranto, i sindacati: “Priorità a messa in sicurezza dei lavoratori”

Convocato dal Presidente dell’AdSP dello Ionio, l’incontro ha messo in luce la necessità di prorogare la Taranto Port Workers Agency e avviare percorsi di riqualificazione professionale

Si è svolto oggi un incontro convocato dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Ionio, in risposta alla richiesta delle organizzazioni sindacali – Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti – per analizzare la difficile situazione del Porto di Taranto e il futuro dei lavoratori ex TCT iscritti alla Taranto Port Workers Agency, il cui contratto scade il 31 dicembre prossimo.

All’incontro hanno partecipato i parlamentari Pagano, Turco, De Palma e Iaia, insieme a Rinaldo Melucci, Presidente della Provincia e Sindaco di Taranto, che hanno sempre dimostrato attenzione alle problematiche portuali. Durante la riunione, è emersa l’importanza di un impegno congiunto da parte di tutte le parti coinvolte per affrontare le criticità già note e ulteriormente analizzate.

È stata sottolineata la necessità di garantire la proroga dello strumento normativo che sostiene la Taranto Port Workers Agency per tutto il 2025 e di avviare immediatamente i percorsi di riqualificazione professionale per i lavoratori, già oggetto di un’intesa tra Regione Puglia e AdSP, che dovrebbero iniziare entro dicembre 2024.

Riguardo al traffico dei container e all’operatore ex art. 18 attivo sul molo Polisettoriale SCCT, è stata espressa delusione per il mancato sviluppo dei traffici, che rimangono inadeguati rispetto alla struttura concessa. A preoccupare è anche l’interesse di Yilport, che sembra focalizzarsi maggiormente sulla produzione e logistica di materiale eolico piuttosto che sul traffico containerizzato, che resta a livelli insoddisfacenti rispetto agli impegni assunti.

Per questo, a valle della decisione del MASE sulla creazione di due hub per la produzione di materiale destinato ai parchi eolici galleggianti, Taranto – insieme a Brindisi – dovrà compiere un’attenta riflessione sulle linee di sviluppo da dare al porto di Taranto.

È necessario decidere se continuare a investire tempo e risorse nel progetto del porto “di terza generazione”, avviato nel 1998 e mai completato, o se sia più vantaggioso puntare sulla diversificazione delle attività e sulla ripartizione delle aree, favorendo l’occupazione.

L’incontro si è concluso con l’indicazione delle priorità per tutte le parti coinvolte, in particolare la proroga della TPWA e l’inizio del processo di riqualificazione professionale. È stato deciso di riconvocare il tavolo a breve per condividere i feedback ricevuti e tracciare insieme un percorso per far uscire il porto di Taranto da questa situazione di stallo e difficoltà.

Articoli Correlati

Taranto, il Commissario Perrotta incontra il presidente di Kyma Ambiente

Al centro del confronto le problematiche legate alla gestione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alle criticità riscontrate in alcune aree della città Nella giornata...

Taranto, Tacente rassegna le dimissioni immediate da Presidente del CTP

“Le mie dimissioni non arrecheranno alcun pregiudizio ai lavoratori, che percepiranno regolarmente gli stipendi senza ritardi eventualmente causati da tale decisione, né comprometteranno l'attività...