mercoledì 30 Aprile 25

Sindacato Polizia di Taranto: “Carenza di organico mette a rischio la sicurezza”

Magazzino: “Poliziotti, principalmente cinquantenni, sono costretti a rinunciare o a trasferirsi, lasciando Taranto in grave sofferenza di organici”

Il Sindacato Autonomo di Polizia di Taranto ha sollevato preoccupazioni riguardo la grave carenza di organico nella Polizia di Stato nella provincia, inviando una nota dettagliata agli onorevoli Giovanni Maiorano e Dario Iaia.

“Negli ultimi piani di assegnazione del personale abbiamo verificato la sconfortante inconsistenza delle assegnazioni”, si legge nella missiva redatta dal Segretario Provinciale, Pasquale Magazzino.

La situazione è resa ancor più critica dai numerosi pensionamenti e dalla difficoltà di riassegnare il personale a causa delle distanze dalle loro famiglie. “Poliziotti, principalmente cinquantenni, sono costretti a rinunciare o a trasferirsi, lasciando Taranto in grave sofferenza di organici”, ha dichiarato Magazzino.

Il Sindacato evidenzia l’impatto di queste carenze su diversi servizi essenziali: la vigilanza h24 presso la stazione ferroviaria di Taranto è stata interrotta, la polizia stradale fa fatica a presidiare le arterie principali, e la polizia postale per la sicurezza cibernetica è anch’essa sotto organico.

Anche i commissariati locali come quelli di Martina Franca e Manduria stanno affrontando sfide significative. “Il controllo del territorio, un tempo nostro punto di forza, è al collasso. Siamo passati dalle 10 volanti degli anni ’90 a solamente 3 o 4 oggi”, aggiunge il segretario provinciale. Aumenta anche lo stress sugli agenti rimanenti, che sono costantemente oberati di lavoro, costretti a rinunciare alle ferie e a sostenere turni massacranti.

Magazzino ha anche toccato il problema morale all’interno del corpo, citando “le assurde accuse di ‘polizia razzista’ che ci umiliano e fiaccano il nostro morale”. Dal loro canto, i rappresentanti sindacali hanno fatto appello agli onorevoli Maiorano e Iaia per un intervento autorevole che possa portare a un adeguamento degli organici in modo da riflettere equamente il carico di lavoro e le necessità del territorio.

“Confidiamo nell’attenzione che Lei, onorevole Maiorano, ha sempre riservato alle problematiche del nostro territorio”, conclude la nota, sottolineando l’urgente bisogno di interventi sostanziali per restituire efficienza e sicurezza alla provincia di Taranto.

Articoli Correlati

Perchè votiamo? Elezioni e psicologia di massa

di Armando De Vincentiis Le elezioni politiche rappresentano una sorta di test psicologico in cui emergono, in modo piuttosto dirompente, tutte le regole generali della...

Taranto, crisi ex Isolaverde: 80 famiglie senza reddito

L'avvocato Tacente: "Situazione inaccettabile, servono soluzioni immediate". In attesa del progetto Green Belt, si cercano ammortizzatori sociali in deroga Ottanta famiglie sul lastrico e un...