mercoledì 5 Febbraio 25

Taranto, 7 milioni per la riqualificazione di Palazzo Frisini

“Un’operazione di grande importanza per riportare valore attorno a manufatti storici da riqualificare”

La Regione Puglia ha approvato un cofinanziamento per la riqualificazione di tre immobili storici da destinare a nuove residenze universitarie. Gli immobili interessati sono Palazzo Frisini di Taranto, l’ex Caserma Cimmarrusti di Lecce e Palazzo Cassa Mutua Artigiani Brindisi.

“Questi interventi sono tra quelli ammessi al finanziamento del V Bando ministeriale della Legge 338/2000 per la realizzazione di nuovi alloggi studenteschi che ha visto la Puglia aggiudicarsi ben cinquanta milioni di euro grazie ai progetti presentati”, ha dichiarato l’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo.

L’erogazione di queste risorse consentirà di coprire i costi aumentati per la riqualificazione di questi immobili, che comprendono interventi di restauro su beni architettonici vincolati e una manutenzione straordinaria di un immobile del 1960 circa. L’aumento dei costi è stato causato dall’avanzamento degli approfondimenti progettuali e dall’aumento del costo dei materiali e della manodopera negli ultimi anni.

“Questa è un’operazione di grande e molteplice importanza per città capoluogo che avevano bisogno di riportare valore in aree urbane e attorno a manufatti storici da riqualificare”, ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, sottolineando “il significato che azioni del genere acquisiscono in rapporto alle nuove funzioni a cui sono destinati questi immobili, chiamati a ospitare i giovani nei loro anni migliori per la formazione e la crescita”.

Articoli Correlati

Il futuro non invecchia

Inverno demografico e politiche sociali: come cambia le geografia dell'assistenza pubblica in Italia. Una fotografia sull'avvenire L’Italia non è un Paese per giovani. E...